Flavio Ermini - L’originaria contesa tra l’arco e la vita - Narrazioni del principio
Venerdì 1 Febbraio 2019Moretti&Vitali
Narrazioni della conoscenza
Andar per storie 14
Collana diretta da Flavio Ermini
1* edizione 2009
Euro 14,00
Moretti&Vitali
Narrazioni della conoscenza
Andar per storie 14
Collana diretta da Flavio Ermini
1* edizione 2009
Euro 14,00
Empiria
Poesia
Sassifraga 81
introduzione di Mario Perniola
1* edizione 2010
Euro 15,00
Stampa Alternativa
Strade bianche
1* edizione 2011
Euro 10,00
Empiria
Poesia
Sassifraga 82
1* edizione 2010
Euro 15,00
Donzelli
Poesia 46
Progetto grafico Carlo Fumian
1* edizione 2010
Euro 14,00
Campanotto
Zeta Rifili 234
Copertina di Matteo Accurso
1* edizione 2007
Euro 15,00
Einaudi
Poesia 379
a cura di Alessandro Niero
1^ edizione 2009
E. 25,00
Einaudi
Poesia
a cura di Alfredo Cadonna
1^ edizione 2010
E. 20,00
Einaudi
Poesia 229
a cura di Fabio Pusterla
con un saggio di Jean Starobinski
1^ edizione 1992
E. 25,00
Einaudi
Poesia 360
a cura di Aloessandro Fo, Federico Lenzi, Antonio Pane e Claudio Vela
1^ edizione 2007
E. 25,00
Einaudi
Poesia 306
Traduzione e cura di Enrico Testa
1^ edizione 2002
E. 20,00
Einaudi
Poesia 337
a cura di Enrico Testa
1^ edizione 2005
E. 25,00
Feltrinelli
Universale Economica
3^ edizione 1978
E. 30,00
“Acta est fabula.”
“Il pensatore, e così pure l’artista, che hanno messo al sicuro in opere il loro sé migliore, provano una gioia quasi maligna nel vedere come lentamente il loro corpo e il loro spirito vengono manomessi e distrutti dal tempo, quasi che da un angolo vedessero un ladro lavorare sulla loro cassaforte e sapessero che essa è vuota e che tutti i valori sono stati messi in salvo.”
“La sorte più felice l’avrà estratta l’autore che, da vecchio, potrà dire che tutto ciò che è stato in lui di pensieri vivificanti, fortificanti, nobilitanti, rischiaranti, continua vivere nei suoi scritti, e che egli stesso ormai non rappresenta altro che la grigia cenere, mentre dappertutto il fuoco viene salvato e trasmesso.”
“L’dea più grande e più mortifera fu lo zero. Che discenda dalla morte, lo zero”.
“Non basta soltanto affermare cose vere; è altresì necessario non dire tutte quelle che sono vere; perché bisogna esprimere soltanto le cose che sia utile manifestare, e non quelle che ferirebbero soltanto senza portare alcun frutto; e perciò come la prima regola è “parlare con verità ”, così la seconda è “parlare con discrezione”.”
I resistenti esitano, gli esitanti resistono.”
a cura di Massimo Sestili
ODRADEK edizioni 2015
Euro 16