Maurice Blanchot
Domenica 30 Maggio 2010“La parola poetica non è più parola di una persona: in essa, nessuno parla e quel che parla non è nessuno, ma sembra che la parola soltanti si parli.” Maurice Blanchot
“La parola poetica non è più parola di una persona: in essa, nessuno parla e quel che parla non è nessuno, ma sembra che la parola soltanti si parli.” Maurice Blanchot
“Nel linguaggio del mondo, il linguaggio tace come essere del linguaggio e come linguaggio dell’essere, in un silenzio grazie al quale gli esseri parlano, e trovano anche oblio e riposo.”
Maurice Blanchot
Einaudi
Nue 165
a cura di Nada Cappelletti Truci
introduzione di Cesare Fasoli
1^ edizione 1979
€ 35
Tascabili Economici Newton
Edizione per IL TEMPO
Presentazione di Gian Paolo Cresci
A cura di G. Singh
con una guida biobibliografica di Lucio Felici
In copertina: copia del ritratto di Giacomo Leopardi di S. Ferrazzi, 1898
Edizione tascabile fuori commercio realizzata per conto de “ll Tempo” e riservata ai suoi lettori: settembre 1998
€ 15
“Non si pensa se non parlando.”
Giacomo Leopardi
Rosellina Archinto
a cura di Marina Premoli
Prefazione di Fernanda Pivano
Progetto grafico di Pierluigi Cerri
1^ edizione 1988
€ 25
Garzanti
Serie Romanzi d’Oggi 6
Traduzione dal tedesco di Bruno Revel
Nuova edizione 1954
€ 25
Feltrinelli
Universale Economica 280
Traduzione dal tedesco di Aloisio Rendi
Contiene “Avvertenza dell’autore” e “Durrenmatt e il teatro” di Aloisio Rendi
1^ edizione italiana: ottobre 1959
€ 30
Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale
Etnostorica - Archivio per le tradizioni popolari del Lazio meridionale diretta da Gioacchino Giammaria e Guglielmo Lutzenkircher
Anagni 2000
€ 20
“L’opera pura implica la scomparsa della volontà espressiva del poeta, che cede l’iniziativa alle parole messe in movimento dall’urto delle loro diseguaglianze.” Stéphane Mallarmé
“Invece d’una funzione di moneta facile e rappresentativa, come lo considera la folla, il linguaggio, prima di tutto sogno e canto, ritrova nel poeta, per necessità costitutiva di un’arte consacrata alla finzione, la sua virtualità .” Stéphane Mallarmé
Lerici editori
Oggi nel mondo 5
Introduzione di Giuseppe de Florentiis
Fonti:
“From Earth Satellites to Interplanetary Voyages” di Ari Sternfeld
Sovietinformburo Roma
Accademia Sovietica delle Scienze
Giornali “Pravda” e “Isvestia”
Rivista “Priroda”
Illustrazioni e fotografie originali
Traduzioni di Giuseppe de Florentiis
Copertina e impaginazione di G. Confalonieri e I. Negri
1^ edizione 1960
€ 25
Einaudi
Gli struzzi 513
Introduzione e nota al testo di Pietro Citati
In appendice: “Frammenti di diario”
In copertina: Francesco Trombadori, Il corridoio dei papi, olio su tela, 1949, particolare
1^ edizione 1999
€ 25
VENDUTO
Rivista mensile di informazione culturale fondata da Adriano Olivetti
Direttore responsabile Renzo Zorzi
Anno X
n° 36 - Gennaio 1956
n° 37 - Febbraio 1956
n° 38 - Marzo 1956
n° 41 - Giugno-Luglio 1956
n° 42 - Agosto-Settembre 1956
n° 43 - Ottobre 1956
n° 44 - Novembre 1956
n° 45 - Dicembre 1956
Anno XI
n° 46 - Gennaio 1957
n° 47 - Febbraio 1957
n° 48 - Marzo 1957
n° 49 - Aprile-Maggio 1957
n° 50 - Giugno 1957
n° 51 - Luglio 1957
n° 52 - Agosto-Settembre 1957
n° 53 - Ottobre 1957
n° 54 - Novembre 1957
n° 55 - Dicembre 1957
Anno XIII
n° 71 - Luglio 1959
Anno XIV
n° 82 - Settembre 1060
n° 83 - Ottobre 1960
n° 84 - Novembre 1960
n° 65 - Dicembre 1960
Anno XV
n° 87 - Febbraio 1961
n° 92 - Agosto-Settembre 1961
n° 93 - Ottobre 1961
n° 94 - Novembre 1961
n° 95 - Dicembre 1961
Anno XVI
n° 99 - Maggio 1962
n° 100 - Giugno 1962
n° 101 - Luglio-Agosto 1962
n° 102 - Settembre 1962
n° 105 - Dicembre 1962
Anno XVII
n° 106 - Gennaio 1963
n° 108 - Marzo 1963
n° 110 - Giugno 1963
n° 111 - Luglio 1963
n° 112 - Agosto-Settembre 1963
n° 113 - Ottobre 1963
n° 115 - Dicembre 1963
Anno XVIII
n° 117 - Febbraio 1964
n° 124 - 125 - Novembre-Dicembre 1964
Anno XIX
n° 134 - 135 - Novembre-Dicembre 1965
Anno XXI
n° 146 - 147 - Ottobre 1967
n° 148 - 149 - Dicembre 1967
Anno XXII
n° 151 - Aprile 1968
n° 154 - Ottobre 1968
Anno XXIII
n° 156 - Febbraio 1969
Anno XXVII
n° 170 - Ottobre 1973
Ciascun numero € 15
Editori Riuniti
Nuova biblioteca di cultura 158
Collana diretta da Ignazio Ambrogio
a cura di Alberto Scarponi
Titolo originale: Zur Ontologie des gesellschaftlicher Sein
Traduzione di Alberto Scarponi condotta sul manoscritto curato da Ferenc Bròdy e Gà bor Révai
1^ edizione: novembre 1976
€ 35
Arnoldo Mondadori Editore
Il Pensiero Critico XV
Titolo dell’opera originale: Goethe und seine Zeit
contiene tre lettere a e di Thomas Mann e un’introduzione dell’autore
unica traduzione dal tedesco di Enrico Burich
1^ edizione: Ottobre 1949
€ 60
Editori Riuniti
Orientamenti
Titolo originale: Der russische Realismus in der Weltliteratur
Traduzione di I.P.
volume rilegato con sovracoperta
1^ edizione 1955
€ 45
Einaudi
Saggi 341
Titolo originale: Growing up Absurd. Problems of Youth in the organized System
Traduzione di Enza Franceschi Vaccarello
Volume con sovracoperta
In sovracoperta una fotografia di Carla Cerati
1^ edizione assoluta 1964
€ 50